L'Eucarestia. Il massimo dono di Dio per noi.

Pubblicazioni

Pantaleone da Nicomedia Santo e Taumaturgo tra Oriente e Occidente

ESI, 2006, pp. 252.

€ 25

Gli Atti del primo Convegno di Studi (2004) approfondiscono la conoscenza della straordinaria figura di Pantaleone da Nicomedia in cui l’aspetto scientifico si è coniugato con successo con quello scientifico. Nessun ambito relativo al culto del santo è stato trascurato e sono state esaminate la storia, la pratica liturgica l’arte e la medicina.

 

Pantaleone da Nicomedia, santo tra cielo e terra: reliquie, culto, iconografia.

I santi venuti dall’Oriente. Trifone e Barbara sul cammino di Pantaleone.

ESI,2009, pp.511.

€ 35

La pubblicazione degli Atti del secondo (2005) e del terzo convegno (2006) di studi costituisce un approfondimento sulla figura e sul ruolo di Pantaleone da Nicomedia, il martire taumaturgo divenuto patrono di Ravello e sui santi Barbara e Trifone grazie al contributo degli studiosi provenienti dal mondo cattolico romano e cristiano ortodosso.

I santi taumaturgi Cosma e Damiano venerati a Ravello: storiografia e culto

Caterina d’Alessandria tra culto orientale e insediamenti italici.

ESI, 2012, pp. 312.

€ 50

La pubblicazione degli atti del quarto (2007) e quinto (2008), incentrati rispettivamente sui santi Cosma e Damiano e su Santa Caterina d’Alessandria, rappresentano il risultato di ricerche scientifiche da parte di eminenti studiosi provenienti da numerosi ambiti del mondo scientifico (agiografi, storici dell’arte, iconografi, antropologi) che hanno apportato ulteriori novità sulle figure della santità orientale.

San Nicola da Myra dal Salento alla Costa d’Amalfi: il mito di un culto in cammino

I Santi Giorgio ed Eustachio. Milites Christi in terra amalfitana

ESI, 2012, pp. 409

€ 50

Le ricerche presentate nel sesto e settimo assumono un importante significato per la ricostruzione di due rilevanti figure religiose costituendo un punto fermo e una base di partenza per studi futuri che potranno essere stimolati da nuove acquisizioni ed offrire ulteriori proposte di lettura.

Giuseppe Imperato

Ravello nella storia e nell’arte (disponibile anche in inglese)

De Rosa, 1995, pp.134

€ 6

Un breve ed affascinante monografia in cui le memorie della città sono rievocate con rigore e passione. L’autore, cogliendo i dati salienti offerti dalla natura e gli aspetti peculiari presentati dalla storia, riesce a soddisfare in modo esauriente tutte le curiosità del turista, occasionale o abituale, e offre utili spunti per un approfondimento a quanti si interessano della storia locale.

Giuseppe Imperato

Amalfi nella natura,nella storia e nell’arte

Arti Grafiche De Luca, pp.197

€ 6

La monografia intende rievocare, sia pure in brevissima sintesi, la meravigliosa storia della gloriosa Prima Città Repubblicana e Marinara, illustrandone gli insigni monumenti sacri e profani, al fine di poter soddisfare il turista in genere e chiunque ami conoscere questa bella cittadina.

 

 

Giuseppe Imperato

Amalfi nella storia religiosa e civile. Dalle origini al XVII secolo

De Rosa 1987,pp.555.

€ 25

L’opera presenta un quadro della vita religiosa quale si riflette nello specchio delle vite dei suoi pastori, a cominciare dalla fine del secolo VI, con il vescovo Pimenio, il primo di cui ci è noto il nome, e fino al secolo XVII con l’Arcivescovo Giulio Rossini. Una storia lunga all’incirca mille anni quella che l’autore ci racconta, scandita da un incalzante taglio cronologico e ricca di continue sollecitazioni nell’intreccio costante degli avvenimenti politici con quelli religiosi, che sovente lasciano intravedere palpitanti momenti di vita quotidiana.

Giuseppe Imperato

Ravello nella storia civile e religiosa

De Rosa, 1990, pp. 498

€ 25

Frutto maturo dell'appassionato studio dell’autore, costituisce un’opera fondamentale per la conoscenza della storia cittadina che offre, attraverso lo studio accurato delle fonti documentarie, un quadro completo della storia ravellese, articolata nelle diverse componenti, ponendo in particolare rilievo la vita cristiana, l’attività pastorale dei vescovi nonché la descrizione delle varie chiese e delle opere artistiche.

Luigi Buonocore

Il Duomo di Ravello

Gutenberg Edizioni, 2004, pp.71.

€ 10

Il testo, agile ma denso e documentato, ricostruisce la storia del complesso monumentale, espressione di devozione popolare, di potenza munifica e di orgoglio civico, e fornisce una dettagliata descrizione degli arredi liturgici e delle straordinarie testimonianze storico-artistiche ereditate dalle passate generazioni.

Luigi Mansi

Ravello Sacra Monumentale

Luciano Editore (Ristampa anastatica), pp. 211

€ 20

Pubblicazione, apparsa neI 1887, di fondamentale importanza nella storiografia moderna locale, attualmente in commercio, in edizione anastatica. Singolare opera di storia patria che, mentre ha offerto ai successivi studiosi preziosi elementi bibliografici e documentazioni di varia attinenza sul patrimonio religioso e artistico della città (provenienti dall’Archivio Vescovile di Ravello), suggella e comprova -in sintesi più moderna - la cronologia degli eventi, sia civili che ecclesiali, già evidenziata nel Rinascimento dal grande storico-giurista ravellesse Marino Frezza e, in seguito, dagli amalfitani Francesco Pansa e Matteo Camera.

Giuseppe Imperato

Un Testimone. San Pantaleone

De Rosa, 1982, pp.141.

€ 6

Lo studio è un omaggio filiale di uno studioso devoto che ha raccolto le notizie più interessanti sul giovane medico di Bitinia e sulla preziosa reliquia del sangue, custodito nella chiesa cattedrale di Ravello, esaminando la ricca documentazione presente nell’Archivio Vescovile.

 

Salvatore Ulisse Di Palma

La reliquia del sangue di San Pantaleone (con DVD in omaggio)

Gutenberg Edizioni, 2007, pp.95

€ 25

Il volume, di gradevole lettura e impreziosito da singolari ed originali fotografie e video dell’ampolla con il sangue del martire, la cui liquefazione viene osservata con lo sguardo attento del medico, è una testimonianza di affetto e di devozione di un ravellese che ama e desidera far conoscere il santo patrono verso cui si sente legato da vincoli di fede e di gratitudine.Ai lettori che non credono, il consiglio di leggere questa narrazione con cuore "semplce e primitivo" così come Matilde Serao consigliava ai lettori del suo San Gennaro nella leggenda e nella vita.

Vittorio Bracco

Urne romane della Costa d’Amalfi

De Luca, 1977, pp.85.

L’autore svela il volto delle urne cinerarie presenti in Costa d’Amalfi che vengono studiate dall’autore con acutezza e profondità d’indagine critica, cogliendo il significato degli elementi figurativi e interpretando il linguaggio epigrafico, ove presente. Uno studio organico che raccoglie preziosi elementi che ci fanno risalire alle origini stesse della storia amalfitana.

€ 12

 

Salvatore Ulisse Di Palma

Ricordi di Ravello

€ 25

Questo volume sulla memoria di Ravello scandaglia le stratificazioni più recenti ed è corredato da un meditato corredo iconografico, attento agli eventi di una storia umana durata un secolo, ma anche agli accadimenti più minuti, capaci, tuttavia, di dare connotazione ad una stagione di uomini.

VITA DEL GLORIOSO Martire: € 10

|

Campania>artecard

Museo Duomo


Trip Advisor: Duomo di Ravello

 Duomo di Ravello

 

 




Ravello (SA)
cell:
mail:

Segreteria